Categorie
Q&A Under Pressure di Loredana de Pace

Marco Ciccolella: People and Places

Q&A under pressure di Loredana De Pace Il protagonista di questo spazio stavolta è il fotografo Marco Ciccolella con il suo progetto People and Places. Vediamo cosa ci racconta! Il titolo del tuo lavoro è People and Places: che significa esattamente? Si tratta di una ricerca che va avanti da diversi anni, cominciata grazie al […]

Categorie
interviste

Valentina Procopio: il corpo che abito

“Non c’è nessun inizio. Sono stato generato come tutti, il resto è sola appartenenza” scrive all’inizio di Pseudo Émile Ajar (pseudonimo di Romain Gary). Gli estremi, nascita e morte, sono uguali per tutti. Nessun inizio, di fatto, e nessuna fine. Nessuna comunque che valga la pena raccontare. Per Gary, si sa, ha senso di esistere […]

Categorie
interviste

Mirko Frignani: Indifferenza

Davanti alle immagini di “Indifferenza” di Mirko Frignani la comprensione potrebbe non essere immediata. Non tanto per un termine estetico, che risulta assai semplice e minimale, quanto per il concetto che è racchiuso negli scatti. Come lo stesso Frignani ci ricorda, “la differenza è negli occhi di chi guarda”. I soggetti di “Indifferenza”, come intrappolati […]

Categorie
interviste

Andrea Lo Maglio: Appuntamento al GARAGE

“Milano è disseminata di questi spazi, in passato sono stati una necessità, tanto quanto lo sono oggi, e questo li ha resi luoghi degni di indagine. Partiti da un’idea utilitaristica, dalla risoluzione di un problema, oggi si possono rivelare dei veri e propri luoghi di memoria”. Uno spazio a modello di necessità, una dimensione creata sul bisogno: […]

Categorie
interviste

Francesco D’Alonzo: Area Vacanze

La pandemia ha riscritto completamente dalle sue fondamenta ogni codice espressivo, e i fotografi hanno avuto la necessità di ritrovare un linguaggio efficace per rappresentare la realtà. Potrebbe sembrare banale, quasi ovvio, affermare la necessità di cambiamento, ma non lo è affatto. Trovare o ritrovare un alfabeto comunicativo è una delle sfide più ardue che […]

Categorie
portfolio

Vittoria Fragapane: Omote Ura

“Per essere noi stessi, dobbiamo avere noi stessi – possedere, se necessario ri-possedere, la storia del nostro vissuto. Dobbiamo «ripetere» noi stessi, nel senso etimologico del termine, rievocare il dramma interiore, il racconto di noi stessi. L’uomo ha bisogno di questo racconto, di un racconto interiore continuo, per conservare la sua identità, il suo sé.” […]

Categorie
interviste

Elisabetta Gatti: Teatro della crudeltà

Abbiamo disimparato a toccarci, e per toccarci serve sentirsi vivi; e per sentirsi vivi serve ricordare e riassaporare le nostre pulsioni vitali, fino a quasi sprofondare nel nostro destino animale, che ci appartiene per natura. Tale bisogno viscerale emerge con tutta la sua prepotenza nel periodo umano che attualmente stiamo vivendo; una sorta di paesaggio […]

Categorie
interviste

Fabio Orioli: Cause My Sister Lives in Sydney

“Alcune persone camminano parallelamente a noi, magari spostandosi di lato o partendo da altri luoghi, ma comunque rimanendo una costante del nostro viaggio.” Cause my sister lives in Sydney di Fabio Orioli è il resoconto intimo di un viaggio. Osservando le fotografie che compongono la serie si ha la sensazione di entrare in una storia […]

Categorie
opinioni

Andrea Arduini e Daniele Pilenga: Pianura

Cosa può raccontare un luogo dell’identità di chi ci è passato? Da questa domanda nasce il progetto ‘Pianura’ di Andrea Arduini e Daniele Pilenga, uniti nell’omonimo collettivo. Andrea e Daniele si conoscono sui social nei primi anni 2000 grazie alla comune passione per la fotografia. I due artisti, oltre alla passione, condividono la terra natia, […]

Categorie
interviste

Alessia Marino: fotografia non statica

Alessia Marino è una giovane fotografa attiva a Napoli, dove frequenta l’accademia delle belle arti. Dovendo dare un aggettivo alla sua fotografia, si potrebbe definire senza dubbio dinamica. Non soltanto perché è varia, sia per concetti che per stili. Anche e soprattutto perché Alessia sperimenta con tutti i tipi di linguaggio, compreso quello in movimento. […]