Categorie
interviste

Alessio di Nallo: The Book of Despair

Vladimir Nabokov scriveva: “Nessuna parola nella lingua inglese è in grado di restituire tutte le sfumature di significato della parola Tocka che designa uno stato di grande sofferenza spirituale che non scaturisce da alcuna causa precisa. A un livello meno morboso indica una sofferenza dell’anima… uno stato di vaga inquietudine, un senso di nostalgia o […]

Categorie
opinioni

Imma di Lillo: Lasciati andare

Lasciati AndareÈ tempo di lasciarti andare.Accarezzare.Amare.Alla luna e al tempo.Lasciarti scorrere, come un fiume. Lasciati andare. Lasciati vivere.Lasciati andareè con queste brevi e taglienti parole che Imma di Lillo presenta e racconta il suo ultimo progetto fotografico. Parole che sembrano fare eco nel principio, in quello spazio vuoto e vertiginoso che ci sorprende nei suoi […]

Categorie
interviste

Francesco D’Alonzo: Area Vacanze

La pandemia ha riscritto completamente dalle sue fondamenta ogni codice espressivo, e i fotografi hanno avuto la necessità di ritrovare un linguaggio efficace per rappresentare la realtà. Potrebbe sembrare banale, quasi ovvio, affermare la necessità di cambiamento, ma non lo è affatto. Trovare o ritrovare un alfabeto comunicativo è una delle sfide più ardue che […]

Categorie
portfolio

Vittoria Fragapane: Omote Ura

“Per essere noi stessi, dobbiamo avere noi stessi – possedere, se necessario ri-possedere, la storia del nostro vissuto. Dobbiamo «ripetere» noi stessi, nel senso etimologico del termine, rievocare il dramma interiore, il racconto di noi stessi. L’uomo ha bisogno di questo racconto, di un racconto interiore continuo, per conservare la sua identità, il suo sé.” […]

Categorie
interviste

TUA SORELLA: “La protagonista di una vita mai vissuta”

La Camera Chiara è uno dei più famosi e celebrati saggi sulla fotografia. Curiosamente, non è stato scritto da un fotografo. Non tutti sanno che il testo rappresenta l’ultima opera realizzata dal critico Roland Barthes prima di morire. Nel saggio, forse non dovrebbe sorprendere, la morte trova ampio spazio. “La fotografia” scrive Barthes prendendo spunto […]

Categorie
opinioni

Andrea Arduini e Daniele Pilenga: Pianura

Cosa può raccontare un luogo dell’identità di chi ci è passato? Da questa domanda nasce il progetto ‘Pianura’ di Andrea Arduini e Daniele Pilenga, uniti nell’omonimo collettivo. Andrea e Daniele si conoscono sui social nei primi anni 2000 grazie alla comune passione per la fotografia. I due artisti, oltre alla passione, condividono la terra natia, […]

Categorie
interviste

Connessioni Irreali di Paolo Rossi: uno sforzo d’immaginazione

Uno sforzo d’immaginazione. Due, per la verità. Ecco da cosa nascono e cosa raccontano le immagini di Connessioni Irreali, un progetto di Paolo Rossi. “Per connessioni irreali” ci ha spiegato Paolo, “si intendono tutte le connessioni intorno a noi. Facciamo parte di una società super-avanzata dove è possibile interagire con gran parte del mondo con […]

Categorie
opinioni

Gabriele Gentile: De Sidera

Basta guardarsi intorno per rendersi conto di cosa significhi presente. Apprezzare il passato, al contrario, è una questione che risulta più complessa. Se è vero che possiamo immaginarlo, se è vero che la fotografia ci aiuta a ricostruirlo, è altrettanto sicuro che non c’è un vero e proprio metodo per cui i nostri occhi possono […]

Categorie
portfolio

Diego Costantini : una realtà neoromantica

Istanti inspiegabilmente preziosi, nati per caso, dall’osservazione di una realtà immersa in un “un particolare silenzio metafisico” di cui l’autore si nutre per esprimere le sue preoccupazioni e inquietudini. E’ questa la missione di P.R.C., acronimo di Prototipo Romantico Contemporaneo, il titolo che Diego Costantini associa all’indagine fotografica che ha condiviso con Origine Magazine. Le […]

Categorie
opinioni

Bieke Depoorter: interno-esterno-interno

“La fotografia mi guida nei sentieri dove posso rimanere stupita” Nella chimica vige una regola aurea difficilmente infrangibile: “Il simile scioglie il simile”. Se provassimo a mescolare acqua ed olio, vedremmo due fasi ben distinte: acqua ed olio. Se provassimo a mescolare acqua ed alcol, is creerebbe invece una soluzione indistinta. Allo stesso modo noi […]