Categorie
opinioni saggi

Now You See Me Moria: Fotografia e design contro la vittimizzazione dei rifugiati

Il progetto Now You See Me Mória è nato nel 2020 a partire da un momento di lutto. La fotografa e fondatrice Noemì aveva da poco perso l’amore della sua vita e padre di suo figlio. L’idea dietro NYSM è di modificare la narrazione mediatica sui rifugiati. La narrazione fotografica dei rifugiati “I problemi principali […]

Categorie
opinioni

Imma di Lillo: Lasciati andare

Lasciati AndareÈ tempo di lasciarti andare.Accarezzare.Amare.Alla luna e al tempo.Lasciarti scorrere, come un fiume. Lasciati andare. Lasciati vivere.Lasciati andareè con queste brevi e taglienti parole che Imma di Lillo presenta e racconta il suo ultimo progetto fotografico. Parole che sembrano fare eco nel principio, in quello spazio vuoto e vertiginoso che ci sorprende nei suoi […]

Categorie
opinioni

Andrea Arduini e Daniele Pilenga: Pianura

Cosa può raccontare un luogo dell’identità di chi ci è passato? Da questa domanda nasce il progetto ‘Pianura’ di Andrea Arduini e Daniele Pilenga, uniti nell’omonimo collettivo. Andrea e Daniele si conoscono sui social nei primi anni 2000 grazie alla comune passione per la fotografia. I due artisti, oltre alla passione, condividono la terra natia, […]

Categorie
opinioni

Gabriele Gentile: De Sidera

Basta guardarsi intorno per rendersi conto di cosa significhi presente. Apprezzare il passato, al contrario, è una questione che risulta più complessa. Se è vero che possiamo immaginarlo, se è vero che la fotografia ci aiuta a ricostruirlo, è altrettanto sicuro che non c’è un vero e proprio metodo per cui i nostri occhi possono […]

Categorie
opinioni

Lavinia Passetti: il dolore del distacco

Parlare del dolore non è facile: fa parte di quelle tematiche che si preferirebbe non dover affrontare mai. Specie quando si tratta del dolore peggiore, quello causato dalla perdita. Si tende allora, socialmente, ad accantonarlo, rinchiuderlo nel suo angolo insieme a qualche giro di parole, a qualche frase troppo lunga e politically correct, da tirare […]

Categorie
opinioni

Bieke Depoorter: interno-esterno-interno

“La fotografia mi guida nei sentieri dove posso rimanere stupita” Nella chimica vige una regola aurea difficilmente infrangibile: “Il simile scioglie il simile”. Se provassimo a mescolare acqua ed olio, vedremmo due fasi ben distinte: acqua ed olio. Se provassimo a mescolare acqua ed alcol, is creerebbe invece una soluzione indistinta. Allo stesso modo noi […]

Categorie
opinioni Senza categoria

Abbiamo ancora bisogno di fotogiornalismo?

Dopo un brevissimo excursus sulla figura del fotogiornalista, l’articolo solleva alcune questioni che mettono in discussione il ruolo del fotogiornalismo nella società contemporanea

Categorie
opinioni

Mustafah Abdulaziz: la verità dell’acqua

“Cercavo qualcosa che penetrasse nelle nostre coscienze, qualcosa che impregnasse le nostre vite e qualcosa che mi aiutasse a completare me stesso. Potevo parlare di tutto questo guardando un solo elemento: l’acqua”. Nasce nel 1986 a New York, United States. La passione per la fotografia scaturisce da un’epifania. “Mi ha semplicemente preso all’amo. Mi stavo […]

Categorie
opinioni

Lu Guang: dissidio dell’immagine

Lu Guang nasce nel 1961 a Yongkang, Zhejiang, Cina. Cresce quindi nell’ombra del leader politico Mao Zedong. Incontra la fotografia nel 1980, dopo la morte del leader che segna l’ingresso della Cina tra le forze capitaliste emergenti. Diviene una passione, una passione tale da indurlo a studiarla presso la Fine Arts Academy della Tsinghua University […]

Categorie
opinioni

Mi sono perso qualcosa: A Necessary Realism

“If you want to know what reality is, you must look directly at it and see for yourself. But this needs a certain kind of concentration, because Reality is not symbols, it is not words and thoughts, it is not reflections and fantasies. Therefore to see it clearly, your mind must be free from wondering […]