Categorie
opinioni

Lavinia Passetti: il dolore del distacco

Parlare del dolore non è facile: fa parte di quelle tematiche che si preferirebbe non dover affrontare mai. Specie quando si tratta del dolore peggiore, quello causato dalla perdita. Si tende allora, socialmente, ad accantonarlo, rinchiuderlo nel suo angolo insieme a qualche giro di parole, a qualche frase troppo lunga e politically correct, da tirare […]

Categorie
review

Nikos Aliagas: Regards Venitiens. Una semplice prospettiva

La Fondazione dell’Albero d’Oro ospita a Palazzo Vendramin Grimani la mostra Regards Venitiens del fotografo Greco-Francese Nikos Aliagas, dal 4 febbraio al 26 novembre 2023. Il risultato, visibile sulle pareti dei più di quattrocento metri quadri del piano terra del palazzo, è frutto di una residenza artistica iniziata a luglio e conclusa a dicembre 2022. […]

Categorie
review

Barbara Probst: Poesia e Verità – alla Triennale di Milano

Dalla mia Vita: Poesia e Verità è il titolo dell’autobiografia di Goethe, che segue la vita dello scrittore dalla nascita nel 1749 al trasferimento a Weimar nel 1975. Preso in prestito dalla Triennale di Milano, Poesia e Verità diventa il nome della prima mostra personale in un’istituzione italiana della fotografa tedesca Barbara Probst. La fama […]

Categorie
Senza categoria

4Trees: Through // Attraverso

Ogni porta, varco o passaggio che attraversiamo è per noi un tramite attraverso cui arrivare a qualcosa di nuovo e diverso, ma cosa succederebbe, invece, se ci concentrassimo proprio su quell’attimo di cambiamento in cui ancora tutto è possibile? La vita è cambiamento e mai lo è stata come adesso. Ce lo rivela prima di […]

Categorie
Q&A Under Pressure di Loredana de Pace

Paolo Simonazzi: Il Filo e il Fiume

Paolo Simonazzi è un fotografo emiliano, autore della recente pubblicazione Il filo e il fiume che è anche un’esposizione curata da Andrea Tinterri e Ilaria Campioli. La mostra sarà aperta fino all’8Maggio presso Palazzo Pigorini (Strada della Repubblica, 29/a), a Parma. A Paolo, estroverso appassionato del suo territorio (e di musica), abbiamo domandato di raccontarci […]

Categorie
Book review

Luigi Ottani: Shooting in Sarajevo

Il libro fotografico Shooting in Sarajevo è stato pubblicato nel 2020 per i tipi di BEE (Bottega Errante Edizioni), piccola casa editrice indipendente di Udine. Contiene 61 scatti di Luigi Ottani, fotografo e pubblicista modenese, e diversi contributi testuali a firma di autori italiani e bosniaci. È un libro polifonico, in questo senso, perché fa […]

Categorie
portfolio

Nicola Barbuti: semplicemente street

Ho trovato le fotografie di Nicola Barbuti su Instagram, per caso. Mi hanno subito colpita. Ci siamo scambiati qualche messaggio e mi ha raccontato la sua storia. Solo un pezzo per la verità: quello che lo lega alla fotografia. Le immagini di Nicola sono dirette, schiette in un modo non comune. “Nell’estate del 2012 suonavo […]

Categorie
opinioni saggi

Now You See Me Moria: Fotografia e design contro la vittimizzazione dei rifugiati

Il progetto Now You See Me Mória è nato nel 2020 a partire da un momento di lutto. La fotografa e fondatrice Noemì aveva da poco perso l’amore della sua vita e padre di suo figlio. L’idea dietro NYSM è di modificare la narrazione mediatica sui rifugiati. La narrazione fotografica dei rifugiati “I problemi principali […]

Categorie
Q&A Under Pressure di Loredana de Pace

Marco Cheli: Hôtel de la vie

Di solito si parla dei progetti fotografici quando questi sono belli e confezionati, pronti per essere guardati, studiati, analizzati, criticati, osservati, pronti per il mondo, insomma. Invece stavolta facciamo un passo indietro (ma solo per andare avanti!) e “interroghiamo” il fotografo Marco Cheli, che conosciamo per i suoi reportage, per il lavoro Fortza Paris, non […]

Categorie
interviste

Alessio di Nallo: The Book of Despair

Vladimir Nabokov scriveva: “Nessuna parola nella lingua inglese è in grado di restituire tutte le sfumature di significato della parola Tocka che designa uno stato di grande sofferenza spirituale che non scaturisce da alcuna causa precisa. A un livello meno morboso indica una sofferenza dell’anima… uno stato di vaga inquietudine, un senso di nostalgia o […]

Categorie
interviste

Fabio Bix: Omnia Alia Sunt

Nella seguente intervista con l’artista concettuale Fabio Bix abbiamo discusso di uno dei suoi lavori più intriganti: Omnia Alia Sunt. Caro Fabio, grazie per aver accettato di parlare delle tue opere con Origine. Il progetto di cui tratteremo è alquanto atipico, in quanto risulta essere un ibrido tra fotografia e scultura. Prima di addentrarci in […]