Categorie
interviste

Ilaria Feoli: Appunti di Primavera

“Art is better than life” Recentemente ho visto e rivisto una bellissima intervista realizzata dal guru del digital Marco Montemagno ad un artista della scena rap e hip-hop italiana: Caparezza. L’artista pugliese usa questa frase potentissima nel suo pezzo “Eyes Wide Shut”, contenuto nell’album Exuvia. La domanda è abbastanza ovvia: perché dire che l’arte è […]

Categorie
interviste

Mirko Frignani: Indifferenza

Davanti alle immagini di “Indifferenza” di Mirko Frignani la comprensione potrebbe non essere immediata. Non tanto per un termine estetico, che risulta assai semplice e minimale, quanto per il concetto che è racchiuso negli scatti. Come lo stesso Frignani ci ricorda, “la differenza è negli occhi di chi guarda”. I soggetti di “Indifferenza”, come intrappolati […]

Categorie
interviste

Francesco D’Alonzo: Area Vacanze

La pandemia ha riscritto completamente dalle sue fondamenta ogni codice espressivo, e i fotografi hanno avuto la necessità di ritrovare un linguaggio efficace per rappresentare la realtà. Potrebbe sembrare banale, quasi ovvio, affermare la necessità di cambiamento, ma non lo è affatto. Trovare o ritrovare un alfabeto comunicativo è una delle sfide più ardue che […]

Categorie
interviste

Elisabetta Gatti: Teatro della crudeltà

Abbiamo disimparato a toccarci, e per toccarci serve sentirsi vivi; e per sentirsi vivi serve ricordare e riassaporare le nostre pulsioni vitali, fino a quasi sprofondare nel nostro destino animale, che ci appartiene per natura. Tale bisogno viscerale emerge con tutta la sua prepotenza nel periodo umano che attualmente stiamo vivendo; una sorta di paesaggio […]

Categorie
opinioni

Bieke Depoorter: interno-esterno-interno

“La fotografia mi guida nei sentieri dove posso rimanere stupita” Nella chimica vige una regola aurea difficilmente infrangibile: “Il simile scioglie il simile”. Se provassimo a mescolare acqua ed olio, vedremmo due fasi ben distinte: acqua ed olio. Se provassimo a mescolare acqua ed alcol, is creerebbe invece una soluzione indistinta. Allo stesso modo noi […]

Categorie
Senza categoria

Noemi Comi : Asfodeli di cartapesta

L’arte e quindi la fotografia hanno insite in sé stesse la necessità primordiale di raffigurare ciò che ci turba, che impaurisce; ciò che è bene, ciò che è male, col fine ultimo di renderci liberi o più confidenti con la nostra vita. È in questo contesto che si inserisce il progetto “Asfodeli di cartapesta” della […]

Categorie
opinioni

Mustafah Abdulaziz: la verità dell’acqua

“Cercavo qualcosa che penetrasse nelle nostre coscienze, qualcosa che impregnasse le nostre vite e qualcosa che mi aiutasse a completare me stesso. Potevo parlare di tutto questo guardando un solo elemento: l’acqua”. Nasce nel 1986 a New York, United States. La passione per la fotografia scaturisce da un’epifania. “Mi ha semplicemente preso all’amo. Mi stavo […]

Categorie
opinioni

Lu Guang: dissidio dell’immagine

Lu Guang nasce nel 1961 a Yongkang, Zhejiang, Cina. Cresce quindi nell’ombra del leader politico Mao Zedong. Incontra la fotografia nel 1980, dopo la morte del leader che segna l’ingresso della Cina tra le forze capitaliste emergenti. Diviene una passione, una passione tale da indurlo a studiarla presso la Fine Arts Academy della Tsinghua University […]

Categorie
opinioni

Evgenia Arbugaeva e le favole del nord

“Ho iniziato a comunicare con la fotografia non scattata: ‘Avanti, vieni fuori!” Sembra l’inizio di una favola. Immaginatevi di essere seduti su un ammasso di pelli, vicino ad un fuoco avvolgente, nella tundra russa, e che un folletto vi stia raccontando una strana storia di gnomi e orsi. Questa è la fotografia di Evgenia Arbugaeva.  […]

Categorie
opinioni

Michael Kenna, dipingere il buio

“Fortune favors those who work the hardest” Michael Kenna La potenza del silenzio.  Michel Kenna nasce nel 1953 nella cittadina industrializzata di Widnes nel nord-est dell’Inghilterra. Passa la sua infanzia prevalentemente da solo, condizione che non lo disturba affatto. Anzi, questa solitudine sarà il motivo cardine della grande espressività dei suoi lavori. Cresce nel segno della […]