Categorie
opinioni

Andrea Arduini e Daniele Pilenga: Pianura

Cosa può raccontare un luogo dell’identità di chi ci è passato? Da questa domanda nasce il progetto ‘Pianura’ di Andrea Arduini e Daniele Pilenga, uniti nell’omonimo collettivo. Andrea e Daniele si conoscono sui social nei primi anni 2000 grazie alla comune passione per la fotografia. I due artisti, oltre alla passione, condividono la terra natia, […]

Categorie
interviste

Connessioni Irreali di Paolo Rossi: uno sforzo d’immaginazione

Uno sforzo d’immaginazione. Due, per la verità. Ecco da cosa nascono e cosa raccontano le immagini di Connessioni Irreali, un progetto di Paolo Rossi. “Per connessioni irreali” ci ha spiegato Paolo, “si intendono tutte le connessioni intorno a noi. Facciamo parte di una società super-avanzata dove è possibile interagire con gran parte del mondo con […]

Categorie
opinioni

Lavinia Passetti: il dolore del distacco

Parlare del dolore non è facile: fa parte di quelle tematiche che si preferirebbe non dover affrontare mai. Specie quando si tratta del dolore peggiore, quello causato dalla perdita. Si tende allora, socialmente, ad accantonarlo, rinchiuderlo nel suo angolo insieme a qualche giro di parole, a qualche frase troppo lunga e politically correct, da tirare […]

Categorie
interviste

Alessia Marino: fotografia non statica

Alessia Marino è una giovane fotografa attiva a Napoli, dove frequenta l’accademia delle belle arti. Dovendo dare un aggettivo alla sua fotografia, si potrebbe definire senza dubbio dinamica. Non soltanto perché è varia, sia per concetti che per stili. Anche e soprattutto perché Alessia sperimenta con tutti i tipi di linguaggio, compreso quello in movimento. […]

Categorie
interviste

Arianna Raimondo: New Amsterdam, “la resa dei conti”

Arianna Raimondo è una giovane fotografa e studentessa alla LABA di Firenze. Proponiamo qui il suo lavoro New Amsterdam, prototipo per un fotolibro. New Amsterdam nasce dal bisogno di raccontarsi: è la storia di una ragazza cresciuta senza un padre, perché detenuto. La fotografia, in questo contesto, diventa per Arianna un modo per fare i […]

Categorie
Senza categoria

La “Suburbia” americana attraverso le fotografie di Cristina Rizzi Guelfi

Cristina Rizzi Guelfi è una fotografa autodidatta di origine svizzera. Avvicinatasi alla fotografia per caso, ha trovato un mezzo ideale per dar vita alle storie che voleva raccontare. I suoi lavori sono stati esposti a Roma, Milano, Torino, Parigi. I progetti di Cristina affrontano temi sociali o filosofici, ma anche dettagli e piccoli angoli di […]

Categorie
Senza categoria

Camilla Coppola: alle radici della maestria

“La velocità è la forma di estasi che la rivoluzione tecnologica ha regalato all’uomo. A differenza del motociclista, l’uomo che corre a piedi è sempre presente al proprio corpo, costretto com’è a pensare continuamente alle vesciche, all’affanno; quando corre avverte il proprio peso e la propria età, ed è più che mai consapevole di sé […]

Categorie
Senza categoria

Daily Love: una quotidianità reale

“Le mie fotografie parlano di una quotidianità che è reale. Le scene non sono quasi mai costruite poiché i protagonisti vengono ritratti come in una bolla. Il processo è semplice, viene da dentro: dopo aver notato e amato una scena chiedo ai miei soggetti di “posare” per me, ma in maniera naturale. Questo per renderli […]

Categorie
interviste

Noemi Filetti: This Transient Time

La pandemia scoppiata all’inizio dell’anno, seguita dall’imposizione della quarantena, ha messo a dura prova la stabilità di molti. Ci ha spinti a porci domande nuove, ci ha messo di fronte a realtà e problematiche prima d’ora sconosciute. Il mondo dell’arte, come quasi ogni altra parte della società, si è dovuto adattare e plasmare per prendere […]

Categorie
Senza categoria

Niccolò Morelli: un’esplosione negativa

La fotografia di Niccolò Morelli ritrae attimi quotidiani e ci mette davanti alla negatività dell’esistenza.