Categorie
portfolio

Nicola Barbuti: semplicemente street

Ho trovato le fotografie di Nicola Barbuti su Instagram, per caso. Mi hanno subito colpita. Ci siamo scambiati qualche messaggio e mi ha raccontato la sua storia. Solo un pezzo per la verità: quello che lo lega alla fotografia. Le immagini di Nicola sono dirette, schiette in un modo non comune. “Nell’estate del 2012 suonavo […]

Categorie
opinioni saggi

Now You See Me Moria: Fotografia e design contro la vittimizzazione dei rifugiati

Il progetto Now You See Me Mória è nato nel 2020 a partire da un momento di lutto. La fotografa e fondatrice Noemì aveva da poco perso l’amore della sua vita e padre di suo figlio. L’idea dietro NYSM è di modificare la narrazione mediatica sui rifugiati. La narrazione fotografica dei rifugiati “I problemi principali […]

Categorie
interviste

Alessio di Nallo: The Book of Despair

Vladimir Nabokov scriveva: “Nessuna parola nella lingua inglese è in grado di restituire tutte le sfumature di significato della parola Tocka che designa uno stato di grande sofferenza spirituale che non scaturisce da alcuna causa precisa. A un livello meno morboso indica una sofferenza dell’anima… uno stato di vaga inquietudine, un senso di nostalgia o […]

Categorie
interviste

Valeria Pierini: Northern Sea, 2019

Come si modifica la percezione di un luogo quando alla sua realtà si sovrappone una molteplicità di narrazioni? È ancora possibile che l’esperienza diretta del posto sia sufficiente a coglierne l’essenza se la sua storia è fatta di immaginari? Come deve comportarsi il fotografo davanti a una realtà le cui sfumature superano il concreto? Nel […]

Categorie
Senza categoria

Roberto Solomita: A History of Violence

A History of Violence, una storia di violenza, progetto del fotografo Roberto Solomita, è una storia di teste mozzate. Letteralmente. Gli scatti sono pochi: soltanto cinque. Una sola costante: il capo staccato dal collo. In questo senso eccezione una sola fotografia, che mostra un ragazzino, tre o quattro anni, che si punta un fucile in […]

Categorie
interviste

Matilde Lazzari: Intime Visioni

“Ogni giorno, ogni mattina, noi compiamo la nostra spasmodica corsa contro il tempo, sperando che prima o poi una giornata si tramuti in 48 ore,” spiega Matilde Lazzari riguardo il suo progetto Intime Visioni. Secondo Lazzari, “viviamo in un mondo governato dal caos e dalla velocità e spesso ci ritroviamo bloccati perché non riusciamo a stare al […]

Categorie
interviste

Valentina Procopio: il corpo che abito

“Non c’è nessun inizio. Sono stato generato come tutti, il resto è sola appartenenza” scrive all’inizio di Pseudo Émile Ajar (pseudonimo di Romain Gary). Gli estremi, nascita e morte, sono uguali per tutti. Nessun inizio, di fatto, e nessuna fine. Nessuna comunque che valga la pena raccontare. Per Gary, si sa, ha senso di esistere […]

Categorie
interviste

Andrea Lo Maglio: Appuntamento al GARAGE

“Milano è disseminata di questi spazi, in passato sono stati una necessità, tanto quanto lo sono oggi, e questo li ha resi luoghi degni di indagine. Partiti da un’idea utilitaristica, dalla risoluzione di un problema, oggi si possono rivelare dei veri e propri luoghi di memoria”. Uno spazio a modello di necessità, una dimensione creata sul bisogno: […]

Categorie
interviste

TUA SORELLA: “La protagonista di una vita mai vissuta”

La Camera Chiara è uno dei più famosi e celebrati saggi sulla fotografia. Curiosamente, non è stato scritto da un fotografo. Non tutti sanno che il testo rappresenta l’ultima opera realizzata dal critico Roland Barthes prima di morire. Nel saggio, forse non dovrebbe sorprendere, la morte trova ampio spazio. “La fotografia” scrive Barthes prendendo spunto […]

Categorie
interviste

Fabio Orioli: Cause My Sister Lives in Sydney

“Alcune persone camminano parallelamente a noi, magari spostandosi di lato o partendo da altri luoghi, ma comunque rimanendo una costante del nostro viaggio.” Cause my sister lives in Sydney di Fabio Orioli è il resoconto intimo di un viaggio. Osservando le fotografie che compongono la serie si ha la sensazione di entrare in una storia […]