Categorie
interviste

Mario Diaz: Tokens

Diaz ci catapulta nel mondo del virtual sex, dove l’attenzione ruota attorno a tematiche legate all’identità e alla distinzione tra pubblico e privato

Categorie
Senza categoria

Giorgia Pastorelli: Io Sono

Universalità e particolarità: parole dal significato opposto, appartenenti a due mondi diversi. Eppure, il macroscopico e il microscopico convivono grazie un rapporto di tipo simbiotico, senza il quale non saremmo in grado di descrivere né l’uno né l’altro. Giungere a una definizione di qualcosa di grande, proprio come potrebbe essere l’universo, risulterebbe impossibile senza prendere […]

Categorie
interviste

Luca Brunetti: Of Void and Lost Things

La serie fotografica Of Void and Lost Things di Luca Brunetti si destreggia tra i meandri di un dolore universale: il dolore della perdita. Focalizzandosi sulla scomparsa di suo padre, le immagini di Luca tentano di raffigurare un sentimento tanto lancinante quanto inevitabilmente legato alla vita. L’intervista discute di queste tematiche, toccando sull’utilizzo della fotografia […]

Categorie
Senza categoria

Alan Maglio: Stop Series

Classe 1979, Alan Maglio è un artista impegnato con la fotografia, il collage e il cinema. Il suo portfolio è un fantastico gioco di prospettive: nate dalla combinazione di fotografia e collage, le immagini catapultano lo spettatore in una dimensione onirica, in cui le relazioni spazio temporali si distorcono fino a creare effetti di trompe […]

Categorie
opinioni Senza categoria

Abbiamo ancora bisogno di fotogiornalismo?

Dopo un brevissimo excursus sulla figura del fotogiornalista, l’articolo solleva alcune questioni che mettono in discussione il ruolo del fotogiornalismo nella società contemporanea

Categorie
portfolio

Simone D’Angelo: Night Never Ends in Me

Le fotografie di Simone d’Angelo ripercorrono il caso irrisolto del Mostro di Firenze. Quest’ultimo è il soprannome che fu coniato dalla coscienza pubblica e mediatica italiana per definire un serial-killer attivo tra il 1968 e il 1985 nella provincia fiorentina. A 50 anni dal primo omicidio, nonostante le teorie, le ipotesi e le sentenze formulate […]

Categorie
portfolio

Chiara Ernandes: Still Birth

For my part, when I enter most intimately into what I call myself, I always stumble on some particular perception or other, of heat or cold, light or shade, love or hatred, pain or pleasure. I never can catch myself at any time without a perception, and never can observe any thing but a bundle […]

Categorie
opinioni

Mi sono perso qualcosa: A Necessary Realism

“If you want to know what reality is, you must look directly at it and see for yourself. But this needs a certain kind of concentration, because Reality is not symbols, it is not words and thoughts, it is not reflections and fantasies. Therefore to see it clearly, your mind must be free from wondering […]

Categorie
saggi

Hiroshi Sugimoto: Sulla soglia del tempo

Il rapporto tra fotografia e tempo è sempre stato consolidato: un’immagine ci mostra un determinato spazio in un determinato momento nel passato. Che si tratti di una foto scattata con uno smartphone pochi secondi prima di vederla riprodotta sul display o un vecchio ritratto di famiglia stampato su un foglio di carta, la fotografia si […]

Categorie
portfolio

Italiana: Olimpia Piccolo

Gli autoritratti di Olimpia Piccolo giocano con il vero e proprio concetto di italianità. Ricostruendo scene di vario genere, dal tifoso sfegatato alla casalinga che stende i panni, la serie si destreggia tra convenzioni e verità radicate nel suo paese di nascita.